|
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La
tecnologia fotovoltaica consente la conversione diretta dell'energia solare in
energia elettrica.
La conversione avviene per mezzo di celle fotovoltaiche
che devono essere collegate elettricamente tra loro, andando a formare i moduli
che dovranno essere orientati quanto più possibile perpendicolari alla
radiazione solare;
I moduli fotovoltaici possono essere usati sia
singolarmente (un modulo da 36 celle puo caricare una batteria da 12 volt) che
collegati tra loro in serie o parallelo così da formare delle stringhe e campi
fotovoltaici;
Gli impianti fotovoltaici sono divisi in:
- impianti
isolati dalla rete, in genere di tipologia identificabile come domestica con
distribuzione dell'energia in corrente continua o per fabbisogni energetici
maggiori, in corrente alternata come rifugi alpini, seconde case, pompaggio di
piccole quantità d'acqua, alimentazione ripetitori telefonici e radio,
ecc...
- impianti collegati alla rete elettrica, applicazione di più
recente sviluppo è ben rappresentata dai tetti fotovoltaici.
Sono impianti
generalmente di potenza contenuta, (qualche kw), che iniettano l'energia
prodotta in rete e pertanto non richiedono l'accumulo di energia in quanto la
presenza della rete elettrica garantisce l'alimentazione delle utenze in ogni
condizione di produzione e carico.
La rete in questo caso, è vista come un
accumulo che assorbe energia nei periodi di maggiore irraggiamento solare e la
restituisce in quelli meno favorevoli.
|